Dalla mente di Steve Niles, creatore di 30 giorni di notte, e dalla mano della nuova star
Brandon Chng, una saga intensa che esplora il confine tra azione e intenzione. Il mondo come lo conosciamo è finito, consumato da guerre di religione. Dalla morte delle ideologie e delle fedi è nato un nuovo ordinamento in cui la religione e il libero pensiero sono stati banditi. Ma in un futuro in cui la polizia si occuperà dei crimini della mente c'è ancora spazio per piedipiatti come Philip Khrome? Una serie di delitti in città gli darà modo di rispolverare i vecchi metodi ma lo porterà anche a chiedersi dove collocare i confini della realtà? Perché Philip Khrome è un sognatore e vorrebbe rivedere l'immaginazione trionfare nella tetra società che ci aspetta...
Victor Graze odiava Big Seattle. Odiava la sua pioggia rancida, la sua stupida torre a forma di fungo e anche tutto il resto. Dopo la tragedia aveva deciso di allontanarsi per sempre, anche se la protesi di adamantio liquido che sostituisce il suo avambraccio sinistro sta lì a ricordargliela giorno dopo giorno, notte dopo notte con i suoi incubi.
Anche quando decide di allontanarsi, la città rancida lo richiama a sé: suo fratello Leonard è morto e il cadavere è sparito dall'obitorio. Leonard era un'artista: tele aggredite dai colori, cornici chiodate, dorate, di legno, di metallo, tubetti, barattoli, pennelli, foto… tante foto in un caos infinito in cui cercare una traccia, un indizio che riporti alla vita – e alla morte – di Leonard. Ed ecco che i ricordi di Victor Graze si risvegliano, rimossi dall'interno e dall'esterno, sepolti nel ghiaccio dei sentimenti. E Victor deve tornare dolorosamente a ricordare la propria vita, a proseguirla da dove l'aveva lasciata fronteggiando orrori e verità che aveva dimenticato…
Torna l'autore della saga de La leggenda delle nubi scarlatte in coppia con Otto Gabos, uno dei nomi più noti del graphic novel italiano, qui in veste di sceneggiatore. La riscoperta di Cold Graze, esaurito da ormai dieci anni, porta in luce una fantascienza crepuscolare, poetica, tinta di magia…
L'editore americano Dark Horse ha raccolto in sette volumi tutte le storie e le immagini prodotte da Paul Chadwick con protagonista il suo gigante di cemento: Concrete. Comma 22 se n'è aggiudicata i diritti per l'edizione italiana che rispetterà per filo e per segno quella americana. L'unica variante sarà nella successione d'uscita dei volumi, che privilegerà le avventure non ancora uscite in Italia, a cominciare da questa Fragile Creatura, rimasta a metà per la sospensione del precedente editore. I volumi, che sono completati da storie brevi e illustrazioni secondo un principio di continuità nelle vicende del colosso Concrete, manterranno anche la numerazione originaria, senza alterare il modo in cui li ha progettati Paul Chadwick.
Nel gigantesco e maldestro corpo di Concrete si nasconde la mente di un essere umano trasferita dall'esperimento di visitatori alieni. Le sue sono le storie di un supereroe al contrario, che vive la propria forza come un handicap. Nell'avventura principale di questo volume, uscita in origine in quattro albi di 32 pagine, Concrete viene scritturato per la lavorazione di un film di fantascienza: la sua forza sovrumana potrà risolvere molti problemi ed effetti speciali che altrimenti sarebbero costati centinaia di migliaia di dollari. Ma Concrete, che nelle sue forme rocciose nasconde la sensibilità di un ragazzo ferito dalla vita, scoprirà che dietro le scene di un film si nasconde un mondo di apparenze, ego sconfinati e di complicazioni che non avrebbe mai immaginato…
Questo volume delle opere complete di Concrete contiene la lunghissima storia, inedita in Italia, che vede l'eroe di cemento impegnato in prima linea nella battaglia per la liberazione della Terra dalle speculazioni che distruggono l'ecosistema. Storia importante ancora adesso, sempre più attuale adesso a quasi dodici anni dalla sua prima uscita negli States. Concrete viene contattato da un gruppo di ecoterroristi che chiedono il suo aiuto per salvare una foresta originaria. Concrete deve decidere a questo punto di abbandonare il suo ruolo di osservatore passivo per mettere la sua enorme forza al servizio di una causa che vuole difendere gli ultimi baluardi di un pianeta in via di autodistruzione. Pensa come una montagna ha vinto nel 1996 il premio come miglior fumetto della Parents' Choice, e si tratta di un romanzo a fumetti controverso, provocatorio e malinconico sulle nostre prospettive di cambiare lo stato delle cose. Mescola la dura realtà con le componenti fantastiche connesse alla presenza di Concrete in un equilibrio allegorico. Come caratteristico della collana, il volume contiene anche tutte le storie brevi connesse al tema di quella principale, avventure ambientate negli Stati Uniti così come nella foresta Amazzonica…
Intrappolato in un corpo alieno di roccia, Ron Lithgow è diventato suo malgrado una celebrità. A fargli la corte ora è un pezzo grosso in cerca di pubblicità per un programma molto controverso di controllo demografico. Concrete si lascia sedurre dalla causa della sovrappopolazione, e in una storia in cui vita e morte si intrecciano con risvolti drammatici spalanca ai lettori nuove inquietanti prospettive per una tematica scottante e sempre attuale. Grazie alle sei puntate raccolte in questo volume della serie di Concrete, Paul Chadwick è entrato nella classifica delle migliori uscite del 2005 stilata da Time.com. "Concrete: L'umano dilemma travalica i tradizionali confini del genere e combina disegni di una bellezza sorprendente, personaggi brillanti, una storia avvincente e, soprattutto, problematiche fortemente sentite in un'opera letteraria di valore." Andrew Arnold, Time.com Paul Chadwick ai suoi esordi come fumettista ha lavorato per Marvel, disegnando a metà degli anni Ottanta la serie di Dazzler. La creazione di Concrete risale al 1986, e la storia inaugurale del personaggio roccioso apparve a luglio sul primo numero del mensile contenitore «Dark Horse Presents». Da allora Concrete è diventato uno dei personaggi più amati dal pubblico americano, fruttando a Chadwick numerosi riconoscimenti della critica, tra cui l'Eisner ricevuto proprio per L'umano dilemma. Concrete, noto per le sue tematiche ecologiste, è stato anche testimonial della Giornata della Terra. Chadwick ha lavorato anche con DC Comics/Vertigo, e ha collaborato con i fratelli Wachowski alla realizzazione delle storie inedite a fumetti di Matrix, disponibili in rete. Come illustratore ha realizzato copertine per tascabili di fantascienza e ha lavorato come disegnatore di storyboard e manifesti per il cinema.
uochi svedesi, ciechi arrembanto, donne discinte, figli disconosciuti... due feuilleton indiavolati che come al solito, come caratteristico di Altan, fanno ridere a denti stretti, lasciando in bocca tutto l'amaro di un mondo che è una romanzesca parodia della nostra realtà. Due opere magistrali che mancavano da tempo dagli scaffali italiani e che riportano alla ribalta l'arte grafica di Altan nei vertici della sua maggiore complessità: un disegno pieno, articolato, originalissimo che nel fumetto non ha mai trovato nulla di paragonabile. Queste di Altan sono "graphic novel" prima ancora che si abusasse della definizione! ffiinallmentte
Paranoico? Permaloso? Vendicativo? No, è Cut. Non sa resistere alle provocazioni del furbetto di turno che magari, alla prima occhiata, lo giudica meno di zero solo per il suo aspetto ipertricotico. Non ci riesce e la sua vendetta esplode irrefrenabile, in una reazione a catena di violenza e nonsense.
Un taglio di capelli e un capello nella minestra, un posto in taxi e uno al cinema, una sfida a colpi di pallonate e una a base di palloncini pieni d'acqua: queste sono le imprese in cui Cut si cimenta…
Apparse sulle pagine di Morning, rivista della casa editrice giapponese Kodansha, e poi passate sulle pagine web di MorningOnLine, le storie di Cut, ennesimo masterpiece di Giuseppe Palumbo, sono finalmente tutte raccolte in questa antologia e leggibili in versione occidentale. Il volume contiene anche gli studi preparatori del personaggio, e alcune scene tagliate ancora a matita.
D.E.S.I.G.N.
Dettagliato Elenco di Stupende Idee Ghiribizzose e Normali
Il design raccontato ai bambini attraverso una colorata e divertente carrellata di pezzi fondamentali. Da cosa nasce un'idea, come si sviluppa, cosa rende un oggetto un pezzo di design. Un libro pieno di idee, storie e storia. Per guardare con occhi nuovi le cose di ogni giorno.
Formato: 21x16 Pagine: 80 pagine Colore: B/N, un sedicesimo a colori Caratteristiche: brossurato
Con il suo tratto ricco di umorismo, Zerov, in De Complottis, ha disegnato la figura del complottista per eccellenza alle prese con le mille trame oscure che ci circondano ogni giorno, dai nani di Italia uno, alla millantata esistenza del Molise. Un ritratto affettuoso e di una comicità irresistibile al tempo stesso, il suo, che tutti finiamo per trovare familiare, o perché abbiamo almeno un complottista in casa o perché rientriamo nelle loro nutrite schiere. Con il suo webcomic, Zerov ha raggiunto un pubblico vastissimo e in costante crescita, alla ricerca di un genere di umorismo fresco, ricco di inventiva anche figurativa.