Un graphic novel che ha fatto storia. L'inchiesta di un giornalista sulla scomparsa di un operaio americano in Amazzonia si intreccia con il diario di viaggio dei suoi pensieri, delle sue suggestioni. Una trama fitta, come l'intricata foresta pluviale, restia a svelare i suoi segreti. Un confronto di civiltà, alla ricerca di una più umana idea di uomo.
Lucia Mattioli è una illustratrice nascosta, nonostante le prestigiose collaborazioni di cui è pieno il suo curriculum. Una illustratrice sottile, umbratile come i disegni che dedica a se stessa, come gli schizzi di cui dissemina i suoi taccuini. In questo quaderno, uno squarcio ragionato del piccolo mondo che contraddistingue la sua produzione, in cui il rapporto con la natura si sostanzia nella rappresentazione di una convivenza tra esseri differenti: gatti, cani, uccelli, mucche, insetti, gli abitanti, insomma, di un orizzonte bucolico domestico, finalmente ci appaiono per come sono. E ci assomigliano un bel po'. Da collezionare!
La vita quotidiana di una piccola, giovane comunità alla riscoperta della vita, dei ritmi dell'Appennino emiliano. Un quaderno di illustrazioni, appunti, istantanee di vita che è anche il racconto vivace, sconclusionato e struggente della bellezza antica e maestosa di uno stile di vita e un paesaggio da riscoprire.
Il primo capitolo della grande epopea arturiana. La saga celtica per eccellenza in un'opera a fumetti accurata tanto nell'illustrazione che nella ricostruzione storica. La nascita di una grande nazione, le tradizioni di un popolo, la sapienza delle perdute arti magiche descritte con rara vividezza. Fanno da cornice i paesaggi di una Bretagna incontaminata, e la natura nel suo incanto e parte stessa della storia quanto della vita dell'uomo.
Dopo la giovinezza di Artù, tema del primo volume di questa trilogia, l'epopea arturiana affronta il capitolo della sua maturità. Dopo le grandi battaglie, gli anni del consolidamento del regno, della famiglia e del proprio clan. Le vicende dei grandi eroi che animano il mondo magico e barbaro insieme, come Tristano e Isotta, Morgana e Merlino sono qui descritte con cura e intento filologico, senza per questo trascurarne la potenza epica.
Comma 22 presenta l'opera più importante del celeberrimo e pluripremiato Charles Vess, Ballate, nell'edizione più completa a livello internazionale.
I disegni si caratterizzano per il tratto particolareggiato, sottile e leggero, accompagnato da toni di colore che sembrano venir fuori da altri mondi.
Nell'estate del '97 Ballate ha fruttato a Vess il Will Eisner Comic Industry Award, il premio più prestigioso del settore. Il libro è una serie di storie con adattamenti di ballate inglesi, scozzesi e irlandesi sceneggiati da artisti del calibro di Gaiman, Jeff Smith, Sharyn Mc Crumb, Delia Sherman, Jane Yolen e Charles DeLint.
Le atmosfere art nouveau usate per reinventare un mitico Medioevo, non hanno confronti per la poeticità e l'incanto che ispirano.
Grandezza, decadenza e discesa negli inferi di Barney Wilen, sassofonista tenore e soprano francese, compositore jazz e musicista geniale annegato nella propria musica, e colpevole di aver saputo far vivere l'amore. Le serate nei locali, la registrazione in sala, il declino;la noia, la fascinazione, lo spleen e l'amore. La cronaca scrupolosa del destino, tragico e tristemente banale, di un artista il cui ricordo è sprofondato nell'oblio sembra stilata scavando nella materia stessa della musica, da cui emergono dialoghi cesellati, quasi letterari. Loustal, autentico illustratore di emozioni e colorista senza pari tra i maggiori autori contemporanei, interpreta questa leggenda moderna attraverso un grafismo stilizzato con grande ritmo narrativo, scandito da immagini mute e limpide ricche di riferimenti pittorici e cinematografici.
Il blog è divenuto un genere letterario a tutti gli effetti. Nell'universo virtuale della rete si muovono scrittori di ogni tipo, sentendosi liberi di esprimersi come forse editori e giornali non permetterebbero loro. Alcuni di questi autori hanno nel loro blog una seconda vita: giornalisti, scienziati, scrittori, ma anche persone che con la scrittura, nella loro vita quotidiana, non hanno nulla a che fare. E i loro blog sono diventati un punto di riferimento per un nuovo tipo di lettore, che cerca nel "web" un tipo di lettura libero da vincoli e pregiudizi. E il fumetto? Il fumetto, malgrado venga temporalmente da più lontano, dalla fine dell'Ottocento, è sempre di più un linguaggio ritenuto non solo di intrattenimento popolare per tutte le età, ma capace di raccontare con sofisticatezze e artifici pari a quelli della letteratura tout-court. In un lavoro durato tre anni, Cristina Vannini e Lucia Saetta hanno creato i presupposti di un incontro tra i due mondi: quello degli scrittori dei blog e gli autori di fumetti. Le hanno chiamate "fusioni" perché mettono a confronto due linguaggi apparentemente distanti (l'uno etereo, che si consuma solo su video, l'altro concretissimo, fatto di carta e china) e danno come risultato una narrazione di nuova generazione capace di essere letta sullo schermo di un computer o, come nel caso di questo volume che raccoglie tutto il lavoro fatto, nelle pagine di un volume. "Blog & Nuvole" raccoglie il lavoro di autori esordienti come quello notissimi scrittori di blog e geniali fumettisti.