Come in un raffinato racconto orientale, Tenuta inscena in questa grsphic novel la storia di Myobu, marionettista di bunraki, e del suo misterioso amore, privo di memoria. I destini dei personaggi della storia si intrecciano come i fili di marionette dominate da una sorte superiore, in cui ciascuno è condannato a seguire il proprio copione. In uno scenario di neve e sangue, il lontano ululato dei lupi izuni, fa da colonna sonora e una storia insieme tragica, epica e spietata.
Arriva finalmente, con alcuni anni di ritardo, ma in contemporanea in Francia e in Italia, uno dei romanzi a fumetti spagnoli più importanti del post franchismo. Sceneggiato da Felipe H. Cava e disegnato magistralmente da Federico del Barrio, questo fumetto ebbe notevole risonanza alla sua uscita in Spagna e fu introdotto da un importante testo di Manuel Vasquez Montalbán (riproposto anche nella presente edizione italiana). È un testo che affronta il tema, caro allo sceneggiatore Cava, della difficile sopravvivenza della memoria e del delicato passaggio, coperto da un velo di omertà, dalla dittatura allo Stato democratico. Fu un passaggio in cui si negò il diritto alle giovani generazioni di sapere, in cambio di una transizione senza problemi. Cava e Del Barrio, due autori storici del fumetto spagnolo, si misurano con un tema importante, senza perdere la visione cinematografica e d'atmosfera che caratterizza le produzioni migliori della nona arte. A molti lettori lo stile del disegno di Del Barrio ricorderà per certi versi la scuola di Breccia padre e figlio, di cui è un degno prosecutore: artista sperimentale e virtuoso al tempo stesso.
Riad Sattouf La mia circoncisione L'infanzia dei bambini siriani tra le guerre da campetto contro gli israeliani e le gare di pipì fianco a fianco dei compagni. Il nostro biondo protagonista racconta le avventure e le angosce dei mesi che precedono il momento in cui diventerà uomo. Piselli a proboscide (prima) o a fungo (dopo); la differenza è lampante e l'abisso che separa le due condizioni è superabile solo grazie a una misteriosa operazione di cui nessuno ha voglia di parlare. Con un tratto semplice e quasi infantile e uno sguardo disincantato su un evento traumatico e banale del mondo arabo e mediorientale, Sattouf dà vita a personaggi autentici, spesso cinici, e a fantasie di un'ironia e una crudeltà talvolta spiazzante. Assurdi pregiudizi sugli ebrei, laconici adulti che tra una sigaretta e l'altra non rispondono alle domande dei bambini, apparizioni notturne di un Goldrake alle prese con il proprio enorme pene mozzo e l'ansia crescente della personale e quotidiana epica di un bambino di otto anni pronto a compiere il truculento salto solo per meritare il titolo di Cimmero – come Conan il Barbaro, eroe della gioventù siriana di Sattouf – e distinguersi dai nemici israeliani. Il Medio Oriente, un bambino e la sua circoncisione racconto del fattore Pene nella costruzione dell'identità Il pene di Goldrake per assomigliare a Conan il Barbaro e sbaragliare il nemico israeliano. Ansie di un bimbo alla vigilia del passaggio all'età adulta.
Una donna, sua figlia e un mago dotato di strani poteri attraversano il mondo presentando al pubblico incredibili numeri di magia. Edmond è un mago che seduce, maestro di manipolazione e illusione, figura inquietante che soggioga la donna e, quando la figlia di lei, Rita, resta orfana, decide di farne sua moglie.
Il mago gioca con le paure intime della giovane, che cerca di fuggire. Non è facile però smettere di essere la donna del mago... In una New York da incubo, Rita cade preda dei fantasmi nascosti nelle più recondite pieghe del suo animo.
Un racconto sospeso tra realtà, spettacolo, magia e sogno.
Una graphic novel, vincitrice del premio Eisner nel 1996, che ha segnato una svolta nel fumetto degli anni Novanta. Per la prima volta in un fumetto si parla di abusi sui minori, in una storia mai ovvia e di grande impatto morale. Talbot ci racconta le peripezie di Helen Potter, un'adolescente vittima di un abuso paterno e in fuga da casa, con uno stile immediatamente leggibile, capace di essere letto anche da quei lettori che non hanno confidenza con il fumetto. Talbot affianca la storia di Helen a quella di Beatrix Potter, la nota autrice delle storie per l'infanzia che ha creato "Peter coniglio". Le vicende si mescolano e si specchiano, quando Helen fugge da casa con l'unica compagnia del suo topo (vero o immaginario che sia) attraverso una Londra piena di insidie… Helen fugge verso il Lake District, in Scozia, dove Beatrix aveva tratto ispirazione per i suoi libri durante le vacanze estive, raccogliendo e accudendo piccoli animali. Lì Helen troverà la sua pace e nuove ragioni di vita, in un processo di rinnovamento in cui il mondo smetterà di esserle nemico. Una storia memorabile con cui qualsiasi lettore dovrebbe essersi confrontato.
Agrippina è un'eroina impresentabile, sbruffona, irriverente almeno quanto i suoi parenti, con le nonne modaiole, le bisnonne graffitare e i genitori che divorziano per amarsi. Agrippina non risparmia nessuno, con le sue battute fulminanti al vetriolo, la sua chiacchiera fitta con un improbabile ma trascinante linguaggio giovanile, né le amiche sfigonze, né i fidanzati impegnati ad annoiarsi, tanto meno i parenti, crudeli, indifferenti, divertenti quanto lei.
Uno spietato mondo al femminile, tutto da ridere, dalla più grande autrice del fumetto satirico francese.
Una maledizione implacabile colpisce i due fratelli Waite e coloro che amano. Per liberarsene dovranno percorrere a ritroso la storia della propria famiglia, segnata da un padre occultista, dedito a pratiche di magia nera. Così, i poteri che a lungo hanno lasciato sopiti dentro di sé, per paura di affrontare il proprio lato oscuro, dovranno prendere vita. L'omaggio a Lovecraft è onnipresente, nelle atmosfere cupe della remota provincia americana, dove tutto sembra vivere sotto la cappa di una minaccia oscura e opprimente. L'ambientazione, il New England lovecraftiano di Salem e Ipswick, ritratta nel 1969, ha un fascino particolare e inestricabile. Mentre l'America vive il suo momento di maggiore cambiamento, con i viaggi nello spazio e i movimenti di protesta, in una cittadina dimenticata dal tempo, due fratelli fanno i conti con la tradizione del male nelle sue forme più antiche e oscure. Un titolo Dark Horse, scritto dall'editor di Hellboy e disegnato da uno degli "artist" più quotati del momento, che inaugura degnamente la collana Comma 22 dedicata al fumetto dell'orrore...
Formato: 17x24 Pagine: 64 Colore: a colori Caratteristiche: brossurato
La manifestazione di Rapalloonia è diventata negli anni un appuntamento imprescindibile per gli appassionati di fumetto. L'edizione 2015 è dedicata a Leo Ortolani, il cui lavoro rappresenta come quello di pochi altri, gli ultimi due decenni di fumetto in Italia. Il volume di Rapalloonia 2015 dedicato a Leo e al suo personaggio ormai iconico, Ratman, non vuole essere solo un omaggio, ma anche il modo per costruire una storia e un apparato critico, di testimonianza e riflessione, sul lavoro ventennale di questo grande autore.
È stato acclamato come il nuovo Bone, ed ha come protagonista un incrocio tra una lepre e un pollo. Leprepollo e il suo amico tartaruga stanno per essere venduti a un collezionista di animali, il famigerato Klaus. Klaus dice di amare gli animali, li ama così tanto da ucciderli, per poi impagliarli! La situazione è decisamente incresciosa, ma Leprepollo e altri animali riusciranno a scappare con l'aiuto dello "spirito" di una capra "passata a miglior vita"… Fuggiranno per finire tra le grinfie di una tribù di piccoli roditori di montagna… dalla padella nella brace? Forse, ma solo leggendo potrete godere le simpatiche, e avventurose, peripezie di Leprepollo e i suoi compagni di fuga. Edito negli States da Dark Horse, Leprepollo è un personaggio godibile per ogni tipo di lettore.
La discesa agli inferi di Leprepollo, Meg e Banjo non è certo una scampagnata.
In un viaggio esilarante e improbabile tra anime dannate e anime rubate, la scalcinata banda di amici conosciuta nel primo capitolo della saga di Leprepollo dovrà confrontarsi con streghe, stregoni e cattivoni con mani di grandezza.
Come guida e nocchiere solo uno spuzzo con seri problemi di grammatica…
Una galleria di personaggi indimenticabili, dialoghi serrati di un umorismo irresistibile.
Negli Stati Uniti Leprepollo ha già raccolto un grande seguito di appassionati tra adulti e bambini ed è pronto a continuare le sue improbabili lezioni di zoologia anche ai lettori italiani.