È una bella giornata di primavera in centro a San Francisco, prima che un gigantesco alieno armato appaia dal nulla e inizi a distruggere tutto ciò che trova! Chi è l'invasore? Perché viene attaccato da strani esseri alieni? E perché è così gigantesco? Con un occhio a "The Truman Show", Gigantic è la storia di un supereroe alieno che ha subito un lavaggio del cervello, inviato sulla Terra per essere il protagonista di un programma televisivo intrusivo 24 ore su 24, ripreso senza che lui lo sappia.
Uscita sconfitta dalle guerre napoleoniche, la Gran Bretagna si è da poco affrancata dalla condizione di colonia dell'Impero francese, grazie all'azione ribelle di un gruppo anarchico. L'ispettore LeBrock di Scotland Yard si trova davanti a uno strano caso di suicidio: un diplomatico inglese, Raymond Leigh-Otter, viene ritrovato morto nella sua casa in un piccolo villaggio inglese ma qualcosa sembra non quadrare. LeBrock inizia le sue indagini recandosi nella fredda e ostile Grandville, la città in cui Leigh-Otter era stato per lavoro prima di morire e che appare come una sorta di Parigi fin-de-siècle popolata da inquietanti animali antropomorfi. Qui LeBrock e il suo fedele collega, il detective Roderick Ratzi, scopriranno uno sconvolgente complotto in cui sono coinvolti il primo ministro inglese e le alte sfere religiose e burocratiche. Di cosa era venuto a conoscenza Leigh-Otter? E come farà LeBrock a opporsi a queste forze ignote? Un nuovo graphic novel di Bryan Talbot, l'autore di ALICE IN SUNDERLAND e LUTHER ARKWRIGHT
Dalle menti rivoluzionarie di Steve Pugh e Warren Ellis. In un futuro non molto lontano, i
vivi e i morti convivono. Molte "Luci Blu" sono innocue, stupidi droni persi nella morte come
lo erano nella vita. Alcuni vogliono vendetta. Altri potere. Altri ancora vogliono dei compagni
che si uniscano al loro gruppo di defunti. Qui entra in gioco Alice Hotwire, Investigatore
Esorcista. Aspra, arrogante, brutale e senza dubbio la migliore. Quando un'intrusione al Cimitero
di massima sicurezza fa scattare una serie di violenti, brutali infestatori, Alice Hotwire sa di
essere l'unica in grado di salvare la città dal caos.
Questo volume è stato acclamato dalla stampa statunitense come un capolavoro della graphic novel. Nell'apparente semplicità di una passeggiata, si sviluppano diversi livelli di narrazione: il passato del protagonista e le sue ipotesi sul futuro; l'immaginario della ragione legata ai paradossi di Zenone. Uno sguardo minimale sull'esistenza che improvvisamente si rivela universale. Paul, disegnatore di fumetti, sta passando qualche giorno dai genitori, prima di tornare a Chicago, dove l'aspetta l'incontro con Juliane, sua corrispondente tedesca da tanto tempo che sta venendo a conoscerlo negli Stati Uniti. L'imminenza di questo incontro da lungo atteso e le aspettative a esso legate stimolano nella mente di Paul uno stato di stupore, uno straniamento che lo spinge a vagare in un mondo di ipotesi legate allo scorrere del tempo e alla sua effettività. Paul esce a fare due passi con il padre per prendersi un sacchetto di patatine e durante il breve tragitto, e dagli incontri che farà, fuoriescono dalla sua mente storie e ipotesi disegnate da Hornschemeier ognuna con un diverso stile: dal realistico all'infantile; oppure come i vecchi fumetti umoristici per ragazzi. Finalmente una storia così semplice e complessa al tempo stesso che è impossibile da riassumere, qualcosa che tocca percezione, sentimento e intelligenza del lettore lasciando a lui la parola finale.
Drazen ha perso i suoi ricordi. I maghi lo tengono prigioniero in una fortezza fuori dal tempo e danno la caccia a suo padre, il traditore Lancaster. Anja vive con i suoi genitori, frequenta il liceo e affronta i normali problemi dell'adolescenza. Non sa ancora quanto è fragile la realtà. I due crescono insieme senza mai incontrarsi, il segreto che li unisce non è altro che un sogno all'interno del quale vivranno un amore vietato dalla legge dei Maghi... la sfida è cui far fronte è un mondo di misteri, leggi antiche, menzogne e odio.
Al negozio di animali Tutù non ci si annoia mai. Le giornate scorrono una dopo l'altra al ritmo irresistibile di una risata contagiosa. Il tratto di Donald Soffritti, fresco e accattivante, si sposa a testi di un umorismo adatto a tutte le età.
Alex Langer, fondatore dei Verdi italiani, fu un uomo tormentato, controverso, impegnato nella ricerca inesausta di un dialogo tra il "nord e il sud del mondo", tra paesi ricchi e poveri. Fu un uomo di pace in un pianeta dilaniato da guerre. Questa non è una biografia tradizionale, ma la ricerca utopica del nocciolo del Langer pensatore, attraverso i territori devastati di un'ipotetica area balcanica (ma non troppo immaginaria, visto il suo impegno per la pace nella ex-Jugoslavia). Nel viaggio si ripercorrono i temi del suo impegno fino all'ipotesi che conduce alla morte prematura...
Il volume è opera di due autori esordienti vincitori con questa opera del premio Komikazen per il fumetto di realtà.
Formato: 17X24 Pagine: 64 Colore: Due colori Caratteristiche: Brossurato
Romina, nata Romano, è donna in un corpo maschile
ed è la prima operata italiana. La transessualità
vissuta nell'Italia degli anni Cinquanta e
Sessanta fuori dalla clandestinità, nell'ambito di
una diversità che è prima attrazione da circo, poi
provocazione contro il perbenismo dell'epoca.
Dalle retate della buoncostume al coprifuoco,
uno spaccato dell'Italia perbenista e destrorsa
dell'epoca. Lo sbarco di Romina Cecconi a Volturino
di Foggia, dove una pudibonda Repubblica
Italiana l'aveva spedita al confino al pari d'un mafioso,
fu più o meno come l'arrivo di Boccadirosa
nel paesino della canzone di De André. Questo fu
il 68 di Romina, per tutti "la Romanina". E non fu
meno rivoluzionario di quello dei cortei. Romina
Cecconi non è stata solo la prima transessuale
italiana a farsi rendere da un chirurgo – in Svizzera
– l'identità che da sempre sentiva sua. È
stata anche la prima a non vergognarsene, facendo
della sua scelta una bandiera di libertà. La
pagò cara: umiliazioni, violenze, processi, carcere
e, appunto, il confino. Questo graphic novel,
progetto vincitore del premio Komikazen 2010,
ne racconta la storia.