Raffaele, la sorellina, la mamma, Mickey Mauser, zio Lando, Fosca, l'orsetto, Tosca e la maionese… sono alcuni degli ingredienti di un fumetto diventato mitico: Tosca la mosca!
Le scatenate avventure pornoeroticofantasticanti dell'adolescente Raffaele, sessualmente invaghito di Tosca, la conturbante bambolina della sorella, tornano dopo anni dalla loro prima edizione. Ne uscirono sei albi per Phoenix negli anni Novanta, ora, a otto anni di distanza dall'uscita dell'ultimo numero, ecco tutte le storie raccolte e ristampate in un unico volume con… una settima avventura inedita in cui scoprirete il valore di un binario riscaldato e l'armata del piacere delle tosche rotanti!
Cos'è successo alla Terra dopo che le armate marziane hanno perduto la guerra? Il tentativo di invasione narrato da H.G. Wells nel suo "La guerra dei mondi" è stato sconfitto e hanno abbandonato le loro tecnologie avveniristiche. Dieci anni dopo che la Gran Bretagna ha subito l'attacco, in piena epoca Vittoriana, gli inglesi hanno riconvertito le tecnologie aliene appropriandosene e, tramite esse, l'Impero Britannico ha il controllo dei due terzi del pianeta. Ma nell'Impero c'è del marcio e quando i cadaveri di svariate fanciulle londinesi vengono a galla dalle acque limacciose del Tamigi, il capitano Robert Autumn insieme al sergente maggiore Archie Currie seguiranno le tracce dell'intrigo passando dall'East End, dall'estrema povertà del nord di Londra, fino ai corridoi del palazzo del potere... per arrivare a una spaventosa realtà! Intrigante e colossale come "Watchmen", la saga della "Guerra dei Mondi" riscritta da Ian Edington e disegnata superbamente da D'Israeli, è la serie britannica di graphic novel più innovativa di questi anni...
Da Pieve del Pino, in provincia di Bologna, a Pescara, è tutta discesa, dice il ragazzo della protagonista nel proporle una vacanza in bicicletta. Li accompagneremo attraverso le dolci colline che sovrastano la riviera romagnola e marchigiana, i paesaggi e le città dell'Umbria, lungo strade antiche, una galleria di ospiti, delle loro storie che si intrecciano con le storie dei luoghi. Nelle tavole di Marina Girardi non esiste un grande e un piccolo, un primo piano e un piano secondario, tutto, dalla farfalla che si posa sulla bicicletta alle opere di Raffaello ha la stessa importanza, che è quella dello sguardo fuggevole che tutto registra con curiosità e identico stupore. Un viaggio da imitare, con tutti i consigli, le
carte e i dettagli di chi lo ha già fatto, o da seguire sulle tavole illustrate, o sul filo delle parole che ci accompagna sottile.
Tutto rosa o Come fu che un maialino si ritrovò con la coda riccia è una favola sulle distrazione della creazione.
In un mondo spoglio, di creature nude, il creatore mette mano a ciò che ha fatto per dare morbidezza, colore, setosità al mondo. E per dare alle sue creature un nome adatto, insieme al colore giusto.
Un nuovo thriller dal sapore horror dalla
coppia di autori Bec e Raffaele, due delle
migliori firme del fumetto d'avventura
d'Oltralpe (pur essendo Raffaele
italianissimo). Nelle vicende del tenente
Wilson, che indaga sulla misteriosa Dama
bianca che ha riempito i sotterranei della
Megalopoli di cadaveri, ritroviamo il sapore,
i ritmi e la suspence del grande cinema
d'azione d'oltreoceano.
Vittorio Giardino. La quinta verità è una raccolta di interventi illustri sull'opera del grande maestro del fumetto. Guccini, Macchiavelli, Raffaelli, Della Casa, Bernardi, solo per citarne alcuni, raccontano, riflettono analizzano l'opera di Giardino e ne svelano la ricchezza. Il volume si completa di un ricco apparato iconografico e di un sedicesimo di tavole a colori tra le quali figurano tavole e copertine inedite.
X per vendetta. Il primo segno è un avvertimento, il secondo una condanna. Tra i moli del porto di Arcadia vige una sola legge. Una legge non scritta, che riconosce solo il marchio di X. Unico paladino dell'ordine in un mondo corrotto e alla deriva, X non porta consolazione, né umana pietà. Il suo marchio è sinonimo di morte e colpisce chiunque, senza eccezioni, trasgredisca la sua regola. E una volta tracciata la X, non è scampo.
Il racconto di un'infanzia vissuta all'ombra del muro. I giochi,
l'amicizia, i contrasti, l'anormale normalità per raccontare
uno dei simboli della storia del Novecento, il muro di Berlino,
attraverso la lente del quotidiano e dell'innocenza.
Un graphic novel disegnato e scritto con mano sicura da
Claire Lenkova, autrice acclamata in patria per questo libro.
Un'appendice che racconta passo passo la storia ufficiale che
fa da sfondo ai giochi della piccola protagonista e ci aiuta a
conoscere e scoprire una parte della nostra storia recente.